La scuola di danza è un luogo il cui solo pensiero evoca un mondo fatto di sogni, bellezza e magia: spesso è così! A volte, però, il sogno rischia di trasformarsi in un incubo. Quindi, come fare per sapere se state inscrivendo vostro figlio in quella giusta? Oggigiorno, ne spuntano ovunque, ma non sono tutte uguali.
UNA SCELTA VITALE
A mio avviso, ci sono alcune cose su cui riflettere prima di scegliere la scuola di danza a cui affiderete vostro figlio. Potrebbe rivelarsi una scelta difficile per le famiglie che non conoscono questo mondo ma, credetemi, è una scelta vitale. Aver speso anni e soldi in una scuola di danza mediocre, significa aver gettato al vento per sempre la possibilità che vostro figlio possa diventare un buon danzatore.
Il motivo principale per cui i bambini partecipano alle lezioni di danza è per divertimento. È un’attività extra-curricolare in cui un bambino farà nuove amicizie, si eserciterà e imparerà a ballare. Ma la danza, quella ben fatta, è un’attività che richiede disciplina, rigore e rispetto delle regole. Per questo esistono alcuni aspetti fondamentali che possono fare un’enorme differenza nella qualità dell’istruzione che vostro figlio riceverà in una scuola di danza. Vediamo quali sono.

SCUOLA DI DANZA: LA STRUTTURA
Una buona scuola di danza si riconosce, innanzitutto, dalla struttura che la ospita. Possiede una o più sale – al giorno d’oggi è quasi impensabile averne solo una – con specchi e sbarre a sufficienza. Un buon impianto per la musica, spogliatoi consoni con panche e riscaldamento, bagni adeguati e un’entrata con il sufficiente spazio dedicato ai genitori per attendere i loro figli. Vorrei spendere solamente due parole in più riguardo la giusta pavimentazione che deve possedere una sala di danza degna di questo nome.
La danza è un’attività altamente fisica che richiede (tra le tante cose) il salto e l’elevazione: sollecita le ossa e le articolazioni. La maggior parte delle scarpe da ballo non fornisce il giusto supporto di ammortizzazione per ridurre gli shock alle articolazioni e all’allineamento posturale di un danzatore. Uno dei modi migliori per prevenire gli infortuni è scegliere una scuola dotata di un pavimento ammortizzato professionale. Anche lo strato superiore del pavimento è un fattore importante. Un pavimento in “composito” vinilico è accettato in tutto il mondo come il miglior strato superficiale per la danza professionale.
Diffidate (in linea generale) dalla scuola di danza che svolge la sua attività in una struttura che non è stata concepita per quello specifico scopo (sovente, questo spazio, non è dotato di sale con pavimentazione adeguata).

LA DIREZIONE ARTISTICA E I MAESTRI
I Direttori Artistici sono delle figure altamente qualificate e professionali. Possiedono un “reale” curriculum che vanta importanti esperienze lavorative ed educative nel mondo della danza, maturate in tanti anni di carriera. L’età anagrafica dei Direttori e delle Direttrici artistiche non è sempre indice di professionalità ma, sovente, può essere sinonimo di esperienza.
Ma come faccio a fidarmi di ciò che leggo al riguardo, o che mi viene detto? Al giorno d’oggi, grazie alla tecnologia di cui disponiamo, è facilissimo incrociare le informazioni e constatare se queste siano veritiere o (come spesso accade) verosimili.
I Maestri hanno seguito corsi di formazione per insegnanti? Possiedono abilitazioni riconosciute dallo Stato? Sono certificati? Sono docenti di chiara fama? Chiedetelo, informatevi: è un vostro diritto e un vostro dovere. Essere un buon ballerino non basta per essere un buon insegnante. La sicurezza degli studenti è nelle mani dei Maestri, e questo privilegio deve essere preso molto sul serio. Gli insegnanti devono essere attentamente selezionati, monitorati durante tutto l’anno, per garantire il rispetto degli standard di qualità e sicurezza.
In una buona scuola di danza tutti gli insegnanti seguono una didattica prestabilita. Non importa a quale Maestro sia affidato tuo figlio, la terminologia e gli standard devono essere gli stessi. Ogni livello viene insegnato completamente prima che l’allievo passi a quello successivo. Ogni anno, i Maestri, sanno esattamente dove gli studenti hanno interrotto, e continuano con il nuovo lavoro. Solo così, i ballerini progrediscono molto rapidamente.

LA QUALITÀ DELL’EDUCAZIONE FORNITA IN UNA SCUOLA DI DANZA
L’educazione alla danza nella scuola di danza privata non deve essere diversa dall’istruzione accademica. Richiede l’abilità di insegnanti e amministratori altamente qualificati e motivati, al fine di ottenere il massimo risultato da un allievo, attraverso una didattica ben sviluppata e adeguata all’età. La maggior parte delle scuole di danza si affida alle capacità degli insegnanti per creare il percorso didattico e coreografico, il che si traduce in uno standard di istruzione incoerente su tutta la linea.
Potrebbero esserci alcuni Maestri altamente qualificati che offrono eccellenti risultati d’insegnamento insieme a insegnanti meno esperti. Questo, di solito, crea una struttura educativa a due livelli, in cui gli studenti più avanzati ricevono la migliore formazione dai migliori Maestri mentre gli altri ricevono una formazione meno consona da insegnanti, appunto, meno esperti.
Al fine di massimizzare il potenziale di apprendimento, tutti i Maestri dovrebbero seguire un programma unificato e ben sviluppato, coordinato dalla professionalità dei Direttori Artistici, con i quali si incontrano regolarmente per discutere i progressi di ogni allievo.
Nota bene – Per fornire le giuste basi al giovane danzatore, bisogna iniziare dalla studio della danza classica, perché è il cemento della danza (a meno che non si tratti di stili totalmente diversi, tipo l’hip-hop). Personalmente diffido molto dalle scuole di danza che non invitano i bambini ad iniziare il loro percorso intraprendendo questa disciplina.

PARTECIPATE AI CONCORSI DI DANZA?
Il saggio di danza di fine anno rappresenta indubbiamente l’evento clou che non deve mancare in una scuola di danza che si rispetti. Ma, dal punto di vista dello sviluppo artistico dell’allievo, i concorsi di danza rappresentano un’esperienza molto formativa. Questi, infatti, forniscono ai giovani danzatori la possibilità di confrontarsi con l’esterno. Ma non bisogna abusarne! Negli ultimi anni, il mondo della danza ha sviluppato un approccio altamente competitivo. La maggior parte delle scuole di danza ha gruppi che si esercitano costantemente per partecipare a competizioni locali, regionali e nazionali. Concentrandosi completamente sulle “gare”, i giovani ballerini trascorrono molto tempo ad imparare una coreografia ben specifica piuttosto che imparare a “danzare”.
Sarebbe auspicabile, invece, che una scuola di danza offra ai giovani ballerini l’opportunità di avere una formazione di alta qualità. I ballerini dovranno essere pronti per una carriera professionale nelle arti dello spettacolo, indipendentemente dalle coppe e dalle medaglie vinte. Solo in questo modo tutti gli allievi, anche quelli che studiano seriamente ma senza ambire a praticare la professione, possiederanno un bagaglio artistico e umano importante, che segnerà positivamente le loro vite, per sempre. Più che rimanere affascinati dal medagliere esposto all’entrata, informatevi su quanti veri professionisti della danza sono stati formati in quella scuola!

POSSO OTTENERE ASSISTENZA IMMEDIATA?
In molte scuole di danza, il proprietario è anche uno degli insegnanti, nonché amministratore e segretario. Gli studenti, o i genitori, potrebbero aver bisogno di un particolare aiuto, o di una specifica informazione, mentre questo si troverà impegnato in altre attività. E così, la scuola non avrà un servizio clienti disponibile negli orari di apertura se l’insegnante sarà in una classe. Per godere di una buona esperienza, è importante scegliere una scuola di danza che possa assisterti nei dettagli come orari, pagamenti, costumi o programmi, anche se il Maestro sarà occupato in una classe. L’assistenza puntuale, la segreteria e l’accoglienza sono fondamentali!
Beh, sarebbero tantissime le cose da aggiungere, ma se la scuola di danza che state prendendo in considerazione soddisferà almeno questi cinque requisiti, sarete certi di aver fatto una buona scelta. Ricordate bene, però, che scegliere di segnare vostro figlio in una scuola di danza significa fargli dono dell’arte, perché la danza, seppur fatta di movimento, non è uno sport!
Se, invece, stai pensando di aprire la tua scuola di danza, allora ti consiglio di dare un’occhiata qui!
